Controlli congiunti Commissariato e Tenenza della G. di F. di Cefalù

Ritratto di Commissariato di Cefalù

28 Giugno 2012, 16:55 - Commissariato d...   [suoi interventi e commenti]

Versione stampabileInvia per email

Nella mattinata di ieri poliziotti del Commissariato e Finanzieri della locale Tenenza, coordinati dal Dirigente del Commissariato Manfredi Borsellino, hanno effettuato a sorpresa un’ispezione in un noto residence e Bed & Breakfast  del lungomare per verificare il rispetto delle norme relative all’attività ricettiva e agli adempimenti fiscali.

I turisti al risveglio hanno trovato poliziotti e finanzieri in borghese, i quali, dopo avere accertato il possesso di validi documenti di riconoscimento, hanno chiesto informazioni sul servizio ricevuto.

I controlli e le verifiche della documentazione in possesso della struttura ricettiva hanno fatto emergere la mancata registrazione e comunicazione degli alloggiati, aspetti irregolari in materia sanitaria (nello specifico mancanza di autorizzazioni sanitarie) e concernenti il rapporto di impiego di taluni lavoratori della struttura turistica, tutte situazioni  adesso al vaglio della Procura della Repubblica di Termini Imerese, dell’Ispettorato del lavoro, e per quanto riguarda l’assenza delle autorizzazioni sanitarie, del Sindaco di Cefalù.

La struttura ricettiva oggetto di controlli congiunti da parte della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza da tempo non risultava denunciare gli alloggiati al locale commissariato né risulta avesse mai aderito all’informatizzazione dell’invio delle “Schedine Alloggiati”. Come è noto infatti  nel 2006 è stata avviata la gestione informatizzata dei dati delle persone alloggiate che consente ai gestori delle strutture ricettive la comunicazione di tali dati utilizzando un collegamento ad internet in modo del tutto gratuito (https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati).

All'atto del controllo nessuno delle persone alloggiate presso la struttura, che vantava pressochè il "tutto esaurito", risultava essere stata registrata presso il locale Commissariato.
 
L’omessa registrazione degli alloggiati e relativa comunicazione al Commissariato, che sarebbe potuta avvenire anche tramite la compilazione cartacea di un modulo prestampato, ha comportato la denuncia in stato di libertà del gestore della struttura,  che rischia di incorrere nella sanzione dell’arresto fino a tre mesi e del pagamento di un’ammenda.

I clienti delle strutture ricettivo/alberghiere, compresi i bed & breakfast, sono invitati a segnalare al Commissariato di Cefalù e alla locale Tenenza della Guardia di Finanza  ogni situazione di abuso o irregolarità riscontrata, soprattutto in tema fiscale e di mancata registrazione delle presenze.

Si invitano inoltre gli esercizi ricettivi che non hanno ancora aderito alla piattaforma informatica per l’invio telematico delle cc.dd. “schedine alloggiati” di aderire in tempi brevi ai nuovi protocolli, visitando il sito https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati e recandosi in Commissariato per il rilascio delle credenziali necessarie per l’utilizzo della nuova procedura telematica.

In ragione anche delle segnalazioni che perverranno, il Commissariato di Cefalù, unitamente alle altre forze di polizia interessate per materia, proseguirà le ispezioni e i controlli di analoghe strutture ricettive  operanti nel circondario.