![]() |
19 Ottobre 2012, 14:59 - Club Alpino Ita... [suoi interventi e commenti] |


Escursioni:
2/11 RNO Laghi di Marinello e Lame d’Acqua
3/11 Parco dei Nebrodi: S. Domenica V. – S. Maria del Bosco – Casa Pomarazzita
4/11 Parco dei Nebrodi: P.lla Femmina Morta – Biviere di Cesarò
P R O G R A M M A
Venerdì 2 Incontro con i soci di Cefalù presso la stazione FS e partenza alle ore 7:00 con auto proprie per Tindari via A 20 PA – ME e SS 113. A piedi visita dell’area archeologica al termine breve visita facoltativa del Santuario della Madonna Nera. Al termine discesa con le auto ad Oliveri a piedi escursione ai laghetti della RNO di Marinello con possibilità di osservazione dell’avifauna, e alle Lame d’acqua. Colazione al sacco lungo il percorso. Nel pomeriggio trasferimento con le auto via Brolo – Sinagra – Ucria - Floresta a Randazzo. Sistemazione presso l’Hotel Scrivano cena e pernottamento.
Dislivello: nullo /Lunghezza percorso 6 km / Tempo di marcia 2 H e 30’
Sabato 3 Dopo la prima colazione partenza alle ore 8:30 con le auto per S. Domenica della Vittoria. A piedi su piste forestali escursione lungo l’alta valle del Fiume Alcantara passando per Santa Maria del Bosco, Fontana del Primitivo a Casa Pomarazzita. Colazione al sacco. Ritorno per lo stesso itinerario, recupero delle auto (eventuale deviazione a Floresta per acquisto prodotti tipici dei Nebrodi) e rientro a Randazzo, cena e pernottamento.
Dislivello: 435 m /Lunghezza percorso 13 km / Tempo di marcia 4 H e 30’
Domenica 4 Dopo la prima colazione partenza alle ore 8:00 con le auto per Cesarò via SS 120 Proseguimento su strada provinciale per Portella Femmina Morta, dove ci si congiunge alle ore 9:30 con la comitiva proveniente da Cefalù. Tappa del Sentiero Italia SI D 402, a piedi su pista forestale tutta all’interno della faggeta, per P.lla Calacudera, Lago Maulazzo, Passo Taverna, a P.lla Biviere quindi su sentiero periplo del lago del Biviere di Cesarò, l’ambiente umido di alta quota di maggior pregio della Sicilia. Colazione al sacco. Ritorno alle autovetture per lo stesso itinerario, tutto in leggera salita. Rientro con gli automezzi alle proprie sedi per lo stesso itinerario dell’andata.
Dislivelli: discesa 365 m – salita 390 m /Lunghezza percorso 15 km / Tempo di marcia 5 H e 30’
Responsabile escursioni: A E Giuseppe Oliveri
N O T E
1) E’ obbligatorio l’uso degli scarponi.
2) Costo trattamento ½ pensione, con sistemazione in camera doppia, Hotel Scrivano*** per due giorni € 100
3) Quota partecipazione alle spese carburante e pedaggi per gli sprovvisti di automezzi Da Cefalù € 30 Da Palermo € 35
4) Quota assicurazioni per i non soci € 14
5) Portare la colazione al sacco per il primo giorno da casa.
6) Prenotazioni entro il 30 ottobre 2012
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 1155 volte