A quando un po' di vera giustizia in Italia?

Ritratto di Angelo Sciortino

7 Settembre 2019, 15:41 - Angelo Sciortino   [suoi interventi e commenti]

Versione stampabileInvia per email

Sono anni, se non decenni, che la politica non fa nulla per la Giustizia, se non proclami e polemiche; anche l’ultima proposta del ministro Bonafede di nominare con sorteggio i membri del CSM sembrò dettata più che altro dal desiderio di proporre qualcosa di clamoroso: altro che nomine per competenza o capacità… soltanto “randomcrazia”.

Eppure ci sarebbe tanto che si potrebbe fare e per non essere sfidato da chi mi chiede proposte più che critiche, ne azzardo qualcuna.

a) separazione delle carriere: il pubblico ministero rappresenta l’accusa, gli interessi dello Stato (e quindi di tutti i cittadini), mentre il giudice è quello che giudica: è “super partes” tra le tesi della difesa e quelle dell’accusa. Cosa diremmo se giudice e avvocato difensore fossero colleghi e uscissero dalla stessa carriera? Non dimentichiamo che nella democratica Francia il pubblico ministero è addirittura alle dipendenze del ministro della giustizia;

b) introduzione di un (almeno parziale) principio di meritocrazia e non la visita psicologica proposta dall'ex ministro Bongiorno: avanza in carriera chi lavora meglio e di più: non è concepibile che un giudice pubblichi il dispositivo della sentenza dopo anni (è successo anche dopo tre anni) e continui a fare regolare carriera;

c) avanzamenti di carriera legati ai posti vacanti e non all’anzianità, quella degli avanzamenti legati all’anzianità di servizio e slegati dalle effettive necessità è una pratica tipica della burocrazia otto-novecentesca;

d) abolizione delle “porte girevoli” tra politica e magistratura: un politico una volta eletto non può più rientrare nella magistratura giudicante; inoltre un giudice (o un pubblico ministero, ovviamente) non può candidarsi in collegi in cui ha esercitato negli ultimi anni;

e) regolamentazione del sistema dell’arbitrato: un giudice (ad esempio) non può guadagnare dagli arbitrati più di quanto guadagna con il suo stipendio. Se un giudizio dura anni le ditte hanno convenienza a ricorrere all’arbitrato: hanno un giudizio in breve tempo e i giudici guadagnano cifre considerevoli;

f) responsabilità civile dei giudici: attualmente esiste ma è virtualmente inapplicata e i rimborsi sono a carico dello Stato. Perché medici e commercialisti debbono rispondere direttamente dei propri fatti (ovviamente per errori gravi o dolo) e non i giudici?

Forse sarebbero sufficienti solo alcuni di questi provvedimenti per avviare una riforma sempre più urgente per tutti noi. Il resto sono chiacchiere.