Concorrenza, libertà e democrazia.

Ritratto di Angelo Sciortino

11 Marzo 2014, 19:02 - Angelo Sciortino   [suoi interventi e commenti]

Versione stampabileInvia per email

Ad alcuni la necessità di plasmare liberamente la propria vita appare più un’imposizione che una fortuna. La libertà non presenta solo l’aspetto positivo di dischiudere possibilità prima precluse. La libertà ha anche l’effetto di dissolvere legami, di suscitare incertezza e paure. L’avvento della libertà è sempre accompagnato da grandi timori. Il suono stesso della parola “libertà” appare minaccioso a chi aspira non tanto all’apertura dei propri orizzonti, bensì alla prevedibilità e alla chiarezza. Vi è inoltre il continuo impulso a riaffermare la posizione raggiunta in relazione ai nostri simili. Molti non credono nella gara che decide la nostra esistenza, una gara che inizia a scuola e che ci accompagna non solo nella nostra vita professionale ed economica, ma anche nello sport, nell’arte, nella cultura. La democrazia non sarebbe concepibile nell’assenza di una competizione. Il nostro paese compete con altre nazioni non solo con la propria economia, ma anche con il suo modello di società.

Ma di fatto molti – troppi! – si trovano a disagio con il concetto stesso di concorrenza e di competizione. Se dobbiamo continuamente misurarci con gli altri, è possibile che ci troviamo più e più volte a venire sconfitti. Questo è il paradosso dell’ordine liberale: conosco molte persone che un tempo temevano l’idea di venire incarcerati, che cercavano e anelavano la libertà, ma che oggi la temono e che hanno addirittura paura di essere lasciati indietro. Si tratta di un sentimento umano e comprensibile, ma è necessario spiegare che la concorrenza è prima di tutto, se è giusta e aperta, una forza liberatrice. La concorrenza abbatte i privilegi tradizionali, le più radicate strutture di potere e in tal modo dischiude spazi per una partecipazione sempre più ampia. La concorrenza offre – anche in caso di fallimento – una seconda occasione, sempre nuove occasioni. E se è ben strutturata, è anche giusta ed equa.


L’ingiustizia prospera proprio laddove la concorrenza viene limitata: dal protezionismo, dalla corruzione o dalla benevola attenzione a interessi particolari imposta dallo Stato, quando ad esempio i seguaci di un determinato partito stabiliscono chi possa raggiungere una particolare posizione, o quando i ricchi e i potenti cambiano le regole a proprio favore e quindi assegnano arbitrariamente maggiori o minori probabilità di sopravvivere, ai partecipanti al gioco economico.


(…)


In definitiva, il grado di apertura di un determinato sistema economico si misura non solo da quello che si può acquistare nei negozi, ma dal fatto che esso riesca a offrire a tutti i cittadini l’opportunità di vivere una vita autonoma e indipendente e se offre realmente tutte le opzioni possibili.



Tratto dal discorso del Presidente tedesco Joachim Gauck al Walter Eucken Institut, Friburgo, 16 gennaio 2014