![]() |
ROCCA: l’intervento di somma urgenza finanziato dalla Regione non basta [2]9 Febbraio 2022, 07:41 - Saro Di Paola [1] [suoi interventi [3] e commenti [4]] |
Lo scorso 3 novembre nel mio scritto (http://www.qualecefalu.it/node/24268 [5]) mi sono occupato delle condizioni di degrado del tratto orientale della cinta muraria della Rocca, sul quale, per mancanza di fondi, non si è mai intervenuto.
L’ho fatto avvalendomi della cartografica, dei disegni e delle fotografie, che le documentavano nei primi anni ottanta, quando, diretti dagli Architetti Salvatore Giardina e Salvatore Culotta, vennero eseguiti gli interventi di restauro e di messa in sicurezza dei tratti settentrionali e occidentali.
Nei quarant’anni intercorsi, il degrado delle condizioni del predetto tratto è, ovviamente, avanzato.
Al riguardo, raffrontando una foto degli anni ottanta di uno stesso brano di quel tratto di mura,
e una dello scorso gennaio
si vede, chiaramente, che il tempo ha ampliato l’ampiezza e la profondità degli squarci nel paramento e nella struttura del muro ed ha fatto crollare un paio di metri di uno dei contrafforti che lo irrigidivano nella parte più alta.
Come ho scritto lo scorso 3 novembre, quegli squarci, per le Istituzioni che sovrintendono a quei muri dal punto di vista storico e culturale e dal punto di vista della sicurezza e della salvaguardia della pubblica incolumità, sono avviso scaduto di valanghe di pietre, che, nessuno può escluderlo, venendo giù, rimbalzerebbero sulla sottostante parete sino a precipitare sulla sede stradale.
Ragione per cui l’intervento di somma urgenza per la mitigazione del rischio di caduta massi dalla parete rocciosa, finanziato dalla Regione per 256.000,00 euro e già affidato, non basta a garantire la sicurezza del transito veicolare e pedonale lungo il tratto della via Portera sottostante quel tratto della cinta muraria.
Saro Di Paola, 9 febbraio 2022
(Ringrazio l'Architetto Salvatore Giardina, che, oltre alla documentazione che ho pubblicato con lo scritto del 3 novembre, mi ha fornito la foto dello scorso 10 gennaio)