![]() |
24 Settembre 2012, 18:15 - Angelo Sciortino [suoi interventi e commenti] |


Il Consiglio dei Cinquecento non voleva accettare supinamente il colpo di stato di Napoleone Bonaparte, che aveva abbattuto il Direttorio e si era proclamato console, per gestire insieme ad altri due consoli il potere esecutivo. Il fratello Luciano, allora, circondò con i cavalleggeri l'edificio che li ospitava e trasse in arresto i dissenzienti.
Lo stesso potrebbe accadere con il Consiglio dei Venti a Cefalù. I tempi sono cambiati, però, e non c'è più bisogno dei cavalleggeri, ma bastano i “cavilleggeri”, i soldati che vanno a cavallo dei cavilli.
- Rubrica di Angelo Sciortino
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 782 volte