![]() |
La Cattedrale di Cefalù patrimonio UNESCO [2]3 Luglio 2015, 17:43 - Angelo Sciortino [1] [suoi interventi [3] e commenti [4]] |
Così il Sindaco pochi minuti fa: “Comunico che l'Assemblea del 39 mo World Heritage Committee ha appena proclamato il Sito seriale " Palermo arabo normanna e le cattedrali di Cefalù e di Monreale" Patrimonio a Mondiale dell'Umanità. Siamo felici per la decisione che riteniamo essere il giusto riconoscimento per il valore universale rappresentato dalla nostra Basilica Cattedrale come esempio di assoluta bellezza e fonte degli alti valori etici che stanno alla base dei diritti umani.
Il riconoscimento sarà una opportunità in più per lo sviluppo del nostro territorio sia in termini culturali sia dal punto di visto economico . Grazie a questo risultato, per la costruzione del quale la mia Amministrazione ha tanto lavorato, in sinergia con i colleghi Sindaci di Palermo e Monreale, S.E. Il Vescovo di Cefalù, gli arcivescovi di Palermo e Monreale e degli altri soggetti coinvolti a vario titolo, sarà possibile ottenere la priorità nell'assegnazione dei finanziamenti destinati alla salvaguardia dei monumenti a alla loro fruibilità. La prossima settimana approveremo in giunta la delibera che avvia la procedura per l'installazione dei varchi elettronici di accesso al Centro storico con l'impegno di procedere alla loro collocazione al più presto. Questo sarà solo il primo passo degli interventi che saranno realizzati nei prossimi mesi in attuazione degli impegni sottoscritti con L'UNESCO.
Il Sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina”
Nessun riferimento a Ruggero II, che l'ha voluta e fatta costruire, ma “alla mia Amministrazione [che] ha tanto lavorato... [per] ottenere la priorità nell'assegnazione dei finanziamenti destinati... ecc.”.
Per fortuna l'Assessore alla cultura così gongola: “Una pagina storica per Cefalù. Inizia un nuovo percorso di responsabilità per la nostra città. Abbiamo tutti il dovere di contribuire a preservare ciò che le generazioni passate ci hanno consegnato rendendo la nostra città più accogliente e vivibile.”
Da entrambe le dichiarazioni ricavo il dubbio che finora non si è fatto abbastanza per preservare questo patrimonio del passato e che la Città non è sufficientemente accogliente e vivibile.
Comunque sia, sono lieto per questo riconoscimento e ne ringrazio l'UNESCO e Ruggero II. Per i nostri amministratori mi auguro che un po' di autocritica eviti che essi possano vanificare questo successo, come finora hanno vanificato ogni richiamo alla cultura e all'arte di Cefalù.