![]() |
Il Castello Bordonaro [2]11 Luglio 2013, 15:49 - Angelo Sciortino [1] [suoi interventi [3] e commenti [4]] |
QUESTO VETUSTO MANIERO RICCO DI ANTICHISSIME TRADIZIONI E DI NOBILISSIMI RICORDI GABRIELE ORTOLANI PRINCIPE DI TORREMUZZA ALLA CITTÀ DI CEFALÙ DONÒ PERCHÉ FOSSE CENTRO PROPULSORE E FECONDO DI ELEVAZIONE SOCIALE
GABRIELE ORTOLANI
Questo quanto si legge nella lapide posta nel baglio del Castello Bordonaro. Il testo di questa epigrafe è riportato nella seguente pagina del sito ufficiale del Comune di Cefalù (http://www.comune.cefalu.pa.it/comune/Amministrazione/Bordonaro.aspx [5]), il cui testo si deve al compianto Nico Marino. Una pagina che probabilmente gli attuali Amministratori non hanno letto. Anzi, sembra che essi non abbiano letto neanche la scritta sulla lapide, così come riportata.
Il dubbio non è peregrino, se quanto avviene ai giorni nostri è sicuramente dovuto all'ignoranza o alla dimenticanza della condizione del lascito: "con la condizione inderogabile che tutto il complesso sia utilizzato e destinato a strumento di incontri culturali di carattere storico, letterario, religioso, filosofico e per impianti ricreativi …". Una condizione che non viene affatto rispettata con le celebrazioni dei matrimoni, che non rappresentano sicuramente “incontri culturali di carattere storico, letterario, religioso, filosofico”.
Vorrei dare un consiglio agli attuali Amministratori: rileggetevi le pagine dello stesso sito del Comune e traetene conoscenza, per rispettare quel che dovete amministrare.