La “pappa”, la calce e l'acqua

Ritratto di Saro Di Paola

17 Maggio 2024, 08:17 - Saro Di Paola   [suoi interventi e commenti]

Versione stampabileInvia per email

Per rendersi conto della consistenza e della qualità dello smarino prodotto dalla talpa "Margherita" nel suo avanzamento in modalità a pressione, basta osservare le due vasche di sedimentazione della foto che segue.
                                                                 
A fare il "miracolo" di rendere quella "pappa" trasportabile e conferibile a discarica, in tempi tali da non rallentare la velocità della talpa, come ho già scritto, www.qualecefalu.it/node/24811 , è la calce, che, in cantiere, arriva in "quantità industriale"
          
Sinora, con una velocità media d'avanzamento della talpa di circa 10.00 metri al giorno, tutto ha funzionato al meglio.
Anche perché il lavoro degli escavatori e delle ruspe all'interno delle vasche è incessante
           
e l'impianto di depurazione dell'acqua di decantazione funziona alla perfezione e l'acqua, cristallina, che viene riversata in mare, poco manca sia da bere.
          
           COMPLIMENTI ALLA TOTO!

L'augurio è che tutto proceda, come sta procedendo.
Nella sicurezza, dal punto di vista dei cedimenti in superficie e da quello della tutela ambientale, garantita dall’avanzamento della talpa in modalità a pressione.
Almeno sino a quando la talpa non avrà superato il vallone del Sant'Oliva, oltre il quale, è da presumere, la talpa avanzerà in modalità a pressione, non sistematicamente come sta avvenendo nell'attraversamento  delle zone dell'espansione urbana di Cefalù, ma, soltanto, all'occorrenza.

Saro Di Paola, 16 maggio 2024