“Crisantemo” di Caterina Daniele

Ritratto di Francesca Daniele Merlo

2 Novembre 2012, 00:13 - Francesca Danie...   [suoi interventi e commenti]

Versione stampabileInvia per email

Oggi, 2 novembre, è il giorno dedicato dalla Chiesa cattolica alla Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum, ossia Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti.

In Italia è consuetudine visitare i cimiteri e portare in dono sulle tombe dei propri cari dei fiori e, in particolare, il crisantemo, il “fiore d’oro”, la cui fioritura autunnale ha generato l’associazione alla ricorrenza dei defunti.
 

Crisantemo

Torni a novembre ne le verdi aiuole
crisantemo dai petali gentili
e, dai turgidi bocci, al mito sole
schiudi il tuo fiocco d’innumeri fili,
ora violetti ed or tutti dorati,
or di nival candore immacolati.

E così la leggenda vuoi narrare
de la bella, gentil giapponesina
che, in lagrime un bel fior pose a l’altare,
ed implorò la buona Madonnina
con viva fede, con ansia infinita,
di guarir la mamma sua, in fin di vita!

E la Vergin, pietosa al suo dolore:
- Vivrà - le disse - per tanti anni ancora
quanti petali ha in seno il tuo bel fiore! -
E volle ritagliar la bimba allora
ogni petalo in tanti e tanti fili,
più che potè li rese assai sottili!

E tu, infiniti, ai Morti sai portare,
ascosi, tutti i palpiti del cuore,
le lagrime che il ciglio sa versare
ne la piena verace del dolore!
E’ la tua reggia il muto Camposanto,
serico fior, la tua rugiada è il pianto!

Caterina Daniele
(Pubblicata nel giornale La Via)