Mercoledì 26 novembre, secondo incontro di "Osservazione del mare"

Ritratto di Amici della Musica S. Cicero

25 Novembre 2014, 19:42 - Amici della Mus...   [suoi interventi e commenti]

Versione stampabileInvia per email

Osservazione del mare
incontri, conversazioni, riflessioni, concerti
Cefalù, 23 novembre - 6 dicembre 2014

Secondo incontro
Mercoledì, 26 novembre ore 18.00
Cinema Di Francesca

Osservazione del mare è una iniziativa che prende il titolo da una composizione per flauto solo di Marco Betta, scritta tra il 2001 e il 2002, e che si articola in tre eventi ognuno dei quali prevede un incontro/conversazione e, a seguire, un momento musicale. Questo ciclo di incontri vuole proporre delle riflessioni su Cefalù, sulle sue ricchezze artistiche e ambientali e su alcuni dei suoi personaggi più rappresentativi.

Dopo il successo del primo appuntamento (domenica 23 novembre Teatro Comunale Salvatore Cicero), nel secondo incontro che si terrà domani mercoledì 26 novembre al Cinema Di Francesca alle ore 18,00 si parlerà di Pepita Barbarossa Misuraca, donna colta e raffinata che, benché non cefaludese, amò Cefalù e si fece promotrice di moltissime iniziative culturali tra le quali l'istituzione dell'Associazione Amici della Musica di Cefalù.

Prenderanno parte all'incontro due amici e collaboratori di Pepita Barbarossa, Giuseppe Palmeri e Amedeo Tullio, e Gaetano Pennino, dirigente della Regione Siciliana.

A seguire lo spettacolo
DUO in SALDO (BESTIARIO) Performance di suoni in movimento
Lelio Giannetto contrabbasso parlante, ombre
Alessandra Fazzino danza, regia, coreografia, ombre
Tatu La Vecchia voce narrante

primo movimento terra
secondo movimento acqua
terzo movimento aria

Alessandra Fazzino e Lelio Giannetto


Gli artisti presentano uno spettacolo di danza e musica che travalica i tradizionali schemi. È un viaggio fantastico attraverso le diverse qualità del corpo, del gesto e del suono, che evoca immagini e creature misteriose, affascinanti e a volte mostruose cui vorremmo alle volte somigliare, altre no.

Il tutto non solo attraverso il movimento e i suoni, ma anche attraverso un suggestivo gioco di ombre, realizzato attraverso la sapiente regia della stessa Fazzino. Il “Bestiario” nel Medio Evo, era rappresentato da libri raffiguranti descrizioni di animali con spiegazioni moralizzanti o riferimenti a testi sacri.

L'iniziativa è promossa dall'Associazione Amici della Musica di Cefalù "Salvatore Cicero" con il Patrocinio dell'Assessorato Regionale Turismo - Dipartimento Regionale Turismo, Sport e Spettacolo e del Comune di Cefalù.

Ingresso libero

Informazioni: Associazione Amici della Musica Salvatore Cicero, Cefalù (Palermo)
E-mail: amicimusicacefalu@gmail.com
Tel.mob.: 347 1583029