![]() |
13 Luglio 2016, 12:47 - Angelo Maggio [suoi interventi e commenti] |


Salve, oggi vorrei mettere in risalto alcuni aspetti relativi agli intrecci che intercorrono fra il TURISMO LOCALE e le FERROVIE (intese come sistema viario). Io però, a differenza di altri, non entrerò nel merito di dove verrà collocata la stazione a Cefalù e come verrà realizzata, argomento comunque di grande importanza per l’aspetto legato allo sviluppo urbanistico cittadino ed alla sicurezza dei cittadini.
Se proviamo a ragionare della questione in modo più distaccato sentimentalmente e con un taglio più turistico, possiamo facilmente intuire che discutere del suo posizionamento risulta essere di poca rilevanza. Ciò che importa, invece, è il COME essa, insieme al raddoppio della linea ferrata, possa venire integrata nell'intero sistema viario e sfruttata a vantaggio della nostra città. Come per il sistema aeroportuale, quello ferroviario è solo un mezzo messo a disposizione per incrementare i flussi di persone e favorirne gli spostamenti . I flussi turistici sono determinati da specifiche azioni programmatiche e da concertazioni di strategie comuni fra la pubblica amministrazione, la classe degli imprenditori del settore e da tutto l’indotto ad esso collegato; sicuramente la nuova stazione o il raddoppio della linea, se fini a se stessi, non generano da soli vantaggi sui flussi in questione.
Per Cefalù, se essa vuole essere una località turistica, il fine dovrebbe essere quello di ATTRARRE appunto turismo e, da un punto di vista viario, di migliorarne la raggiungibilità.
Cosa si può fare allora, sulla scia di questa opera che andrà realizzata, per arrivare o quantomeno avvicinarci a questi obiettivi? Di soluzioni ce ne possono essere tante, ma io vi porto, ancora una volta, un ESEMPIO CONCRETO :
Esiste ormai da ben 11 anni un progetto chiamato “Al mare in treno”, una sorta di joint venture fra le amministrazioni pubbliche di alcuni comuni della riviera romagnola, imprenditori turistici e Ferrovie Italia; consiste, da parte delle Ferrovie Italia, in un incremento dei vettori e delle corse nei collegamenti fra le varie stazioni interessate nel periodo estivo; Da parte invece del sistema turistico locale, nel rimborso del viaggio in treno ed il trasferimento in hotel gratuito a tutti coloro che soggiornano per una settimana all’interno delle località interessate!!! Questo PIANO DI MARKETING TURISTICO ha generato nel 2015 un +9% delle presenze turistiche nelle aree interessate ed un incremento, rispetto al 2014, del 30% delle visite sul sito internet dedicato, nelle sezioni relative agli alberghi ed alloggi!! Ritengo che questo case history debba essere studiato con più attenzione e che la prossima classe dirigente debba magari provare ad applicare una strategia simile, in prospettiva della realizzazione sul nostro territorio della doppia linea e della stazione ferroviaria. Tutto questo va affrontato subito, mentre si avviano i lavori strutturali, in modo da evitare di trovarci nel prossimo futuro ad avere un opera possibilmente all’avanguardia e non saperla sfruttare!
Angelo Maggio del movimento “Autonomia e Libertà”
-
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 1227 volte