Cronaca di un interessante evento a Campofelice di Roccella

Ritratto di Giovanni La Barbera

1 Dicembre 2024, 13:18 - Giovanni La Barbera   [suoi interventi e commenti]

Versione stampabileInvia per email

Campofelice 1° Dicembre 2024 
Cronaca di un interessante evento

 

Si è svolto ieri nel pomeriggio, di un insolito piovoso 30 Novembre, presso la sala della struttura del Geodeus, sul lungomare di Campofelice, un convegno sulla Prevenzione in campo medico, ma non solo.

L'iniziativa è stata progettata, promossa e realizzata dal “Proget Maneger” Dottore Salvatore Macaluso unitamente ad una squadra di persone animate dallo scopo principale del convegno e cioè: divulgare la cultura della Prevenzione mediante l'acquisizione di stili di vita consapevoli.

Il tema del convegno ha suscitato un notevole interesse dimostrato dalla presenza di un folto pubblico che ha seguito i lavori con partecipata attenzione.

Ben programmata è stata la presenza dell'artista Erina Lo Verde che con calibrate armoniose interruzioni, nel succedersi dei relatori, ha allietato l'evento con alcune canzoni del suo repertorio.

Molto opportunamente, il Dottore Macaluso ha evidenziato come la Prevenzione  giochi, effetti multipli sulla  politica sanitaria, di tipo  strategico; questo  per l'incidenza economica, che essa ha,  sul sistema sanitario nazionale e regionale, il quale spesso deve fare i conti con la disponibilità di limitate risorse.

 Nel merito degli interventi dei relatori, che hanno ben descritto, sia pure nella brevità che l'incontro richiedeva, si evidenziano i contenuti specialistici, forniti mediante alcuni rudimenti di fondamentale importanza.

Ogni relazione si è quindi preoccupata di fornire i fondamenti della conoscenza sulle più frequenti patologie, nell'uomo e nella donna, indicando, nel contempo, terapie e soprattutto metodi per la Prevenzione delle stesse.

I relatori sono partitamente stati:
Dott. Salvatore Cesare: La Prevenzione della malattia renale cronica 
Dott. Marco Iacopinelli: Il “Sof Test” 
Dott. Maurilio Cirrito: L'ipercolesterolemia 
Dott Salvatore Macaluso : Prevenzione del Cancro prostatico 
Dott,ssa Tiziana Alessi: Prevenire il diabete di tipo 2 
Avv. Michela Taravella: Dieci avvenimenti che hanno segnato questo primo quarto di secolo

E' stato stigmatizzato, in oltre, il dinamismo che, anche dal punto di vista medico, ha segnatamente contrassegnato questo primo quarto di secolo, con le  notevolissime conquiste scientifiche sulla conoscenza e sul trattamento terapeutico delle diverse malattie, e contemporaneamente, grazie, anche, alla incontenibile espansione della tecnologia applicata.

Tra i relatori,  medici specialisti, è stata chiamata a partecipare l'Avvocato Michela Taravella, con il compito di effettuare una ricognizione dei più salienti accadimenti che hanno segnato la storia degli ultimi 25 anni, nel mondo.  Quest'ultima relazione, descrive estraendoli dalla storia nell'arco temporale di circa 5 lustri, avvenimenti fausti ed infausti, con lo scopo di dare una sintetica visione del dinamismo del tempo..

La ricognizione, commentata dalla stessa relatrice ha posto, tuttavia, in evidenza il significato del termine Prevenzione nella condotta non solo individuale ma anche nell' amministrazione delle pubbliche Istituzioni.

Si è pertanto consolidato la pluralità semantica del termine Prevenzione, che cosi appare come modo di essere non delimitato da un confine né fisico nè culturale.

Martina Polito, autrice di tutte le foto del calendario 2025 “ sotto il segno della Prevenzione”,  ha concluso il Convegno con un reportage video, narrativo dei  retroscena dei lavori preparatori del Convegno e ( backstory).

Mi sembra,  in estrema sintesi, nell'osservare il successo della encomiabile iniziativa, animatrice di obiettivi sociali multipli, che si possa, per concludere questa breve cronaca, ricordare il motto del “ Conosci te stesso” , dell'oracolo del santuario di Apollo dell'antica Grecia;
dell' “Aiutati che Dio ti aiuta” nel detto popolare; 
in fine, come motto del Convegno: “ Prevenire  è meglio che curare

                                                                            Architetto Giovanni La Barbera