Al Parlamento Europeo un convegno su “Riciclaggio virtuale e mafia reale”

Ritratto di Pasqualino Turdo

11 Dicembre 2024, 12:11 - Pasqualino Turdo   [suoi interventi e commenti]

Versione stampabileInvia per email

"Riciclaggio virtuale e mafia reale: i nuovi paradigmi del crimine trasnazionale", è stato questo il tema del convegno che si è svolto nella tarda mattinata di ieri a Brusselles, nella sede del Parlamento Europeo.
                                                                                                                                                                            


Ho avuto il privilegio di essere presente al convegno insieme ad altri rappresentanti del M5S siciliano, grazie all’invito dell’Eurodeputato Giuseppe Antoci, che ne è stato l’organizzatore.

Il convegno è iniziato con la proiezione di un video sui Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino trucidati dalla mafia.
                                                                   
Dopo il video, i saluti di benvenuto ed istituzionali:
dell'On. Antoci che ha, anche, detto: “la lotta alle mafie deve intensificarsi per impedire l’infiltrazione dei gruppi criminali nell’economia legale. Serve l’attuazione del pacchetto antiricliclaggio negli stati membri”;
                                                                   
dell’On. Roberta Metsola, Presidente del Parlamento europeo,
dell’On. Giuseppe Conte, Presidente del M5S, che a Brusselles fa parte del Gruppo parlamentare “THE LEFT” della sinistra europea, ricordando nella trasparenza e nella legalità i valori cardine del M5S;
del Dr. Alessandro Ciocchetti, Segretario generale del Parlamento europeo;
della Dr.ssa Federica Favi, Ambasciatrice italiana in Belgio.

All’introduzione del Magistrato Dr. Andrea Apollonio, sono seguite le relazioni di Magnus Brunner - Commissario per gli affari interni della Commissione europea-, Javier Zarzalejos - Presidente della commissione LIBE-, Maurizio De Lucia - Procuratore Capo di Palermo-, Miranda De Meijer - Procuratore europeo -, Burkhard Muhl - Europol - Capo del Centro europeo per la criminalità finanziaria ed economica.

La sintesi più efficace delle relazioni che sono state svolte è, per me, nelle parole del Dr. Maurizio De Lucia, Procuratore Capo di Palermo:
"Dobbiamo studiare perché la mafia utilizza le nuove tecnologie ed in essa si sta verificando la stessa dematerializzazione che si è verificata nell'economia.... si deve rafforzare la cooperazione internazionale e deve essere elaborata una normativa ispirata all'articolo 416 bis del nostro codice penale e al passo con i tempi del digitale…. Ogni potere ha il suo compito e nel rispetto dei meccanismi costituzionali ogni potere deve fare la sua parte ricordando che col sangue delle vittime della mafia il nostro Paese ha creato la DDA".

L’auspicio più bello nelle parole dell’On. Antoci, a conclusione del convegno:
Oggi abbiamo gettato un seme, sarà il lavoro di tutti a farne raccogliere i frutti”.

       Pasqualino Turdo, Consigliere comunale
 

Commenti

Dopo aver letto l'articolo di Pasqualino Turdo, non posso che dire GRAZIE!

GRAZIE ON. ANTOCI:
per il tema del Convegno che ha organizzato a Brusselles, per la levatura dei Relatori.

GRAZIE CONSIGLIERE TURDO:
per il resoconto del Convegno che ha ritenuto di pubblicare su questo blog e per avere colto i passaggi più significativi dell'intervento del Procuratore Dr. De Lucia, come li ha colti Giuseppe Pipitone de "Il Fatto Quotidiano"