Qualche accenno a sue tracce nella stampa underground, nella nella letteratura e nella musica rock:

ritratto di Pino Lo Presti

Versione stampabile

L’International Times ha descritto Crowley come l’eroe sconosciuto degli hippies.
Timothy Leary (Springfield, 22.10.’20-Beverly Hills, 31.05.’96, scrittore e psicologo noto per le sue posizioni in favore dell’uso delle droghe psichedeliche) s’identificò interamente con la corrente iniziata da Crowley e considerava una propria aspirazione il completamento della sua opera per preparare il mondo alla coscienza cosmica.
Anche L. Ron Hubbard, prima di fondare Scientology, si ispirò alle pratiche di Crowley.

Lo scrittore William Somerset Maugham si ispirò a lui per il suo romanzo “The magician” (Il Mago), da cui deriva l’omonimo film di Rex Ingram del ’26. Una versione personale della espulsione di Crowley dalla Sicilia è data da Leonardo Sciascia nel suo racconto “Apocrifi sul caso Crowley”. In tempi recenti, Crowley è apparso come personaggio nel libro di Vincenzo Consolo“Nottetempo casa per casa”. Crowley viene menzionato nel romanzo “Il paradiso degli occhi” di Daniel Pennac (1991) come ispiratore di una setta. Lo stesso Umberto Eco lo cita più volte nel “Pendolo di Foucault” parlando dei riti iniziatici di adorazione della Bestia. In molte sue opere vMauro Cascio tenta una ricostruzione filosofica del suo pensiero, nell’ambito dell’idealismo magico. Nel romanzo “L’isola dell’angelo caduto” di Carlo Lucarelli (1999), uno dei personaggi è un seguace di Crowley.

Da molti anni Crowley è popolare negli ambienti della musica rock, e divi vecchi e nuovi hanno variamente espresso simpatia per la sua figura: già i Beatles lo avevano inserito tra le “persone che ci piacciano” sulla copertina del famoso Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band. Jimmy Page(chitarrista dei Led Zeppelin) è uno dei maggiori collezionisti mondiali di materiale crowleyano. Page chiese ed ottenne che due frasi di Crowley venissero vergate sulla parte interna, non incisa, del vinile dell’album Led Zeppelin III, del ’70. Ozzy Osbourne e David Bowie lo hanno menzionato nelle loro canzoni (Ozzly gli ha dedicato la canzone “Mr. Crowley” nell’album “Blizzard of Ozz”). Robbie Williams lo ha citato nella canzone “Random acts of Kindness”. Mick Jagger dei Rolling Stones è un appassionato di Crowley. Anche i Klaxons hanno dedicato il brano “Magick” a Crowley, mentre i Death SS gli hanno dedicato l’intero album “Do What You Wilt”. Infine Bruce Dickinson, vocalist del gruppo heavy metal britannico “ Iron Maiden”, lo ha sempre annoverato come uno dei suoi miti. Nel corso degli anni, sono nati gruppi musicali esplicitamente crowleyani, come i Coiled i Current 93, di cui almeno uno si è evoluto in un nuovo movimento magico: il “The Temple Ov Psychick Youth (Tempio Della Gioventù Psichica: la storpiatura dell’ortografia inglese è voluta come gesto di ribellione alle regole) fondato nel 1981 dal cantante Genesis P.Orridge, sulle onde dei brani musicali del suo complesso “Psychic TV”.