13 aprile 2014 - Escursione al mulino del Torrente Caronia

Ritratto di Club Alpino Italiano Cefalù

7 Aprile 2014, 18:26 - Club Alpino Ita...   [suoi interventi e commenti]

Versione stampabileInvia per email

Domenica 13 aprile
ESCURSIONE AL MULINO DEL TORRENTE CARONIA

 

Direttori di Escursione: Attilio Caldarera (349 7362863) - Jose Gugliuzza
Numero max partecipanti: 30 - Percorso: pista sterrata
Partenza: domenica 13 aprile ore 8,00 Piazzale Stazione Cefalù.
Rientro : domenica 13 aprile ore 17,30 circa
Classificazione CAI: E (Escursionisti)
Attrezzatura: Abbigliamento da trekking (pantaloni lunghi, magliette, pile) zainetto, scarponcini alti da trekking, calzettoni, giacca impermeabile, acqua potabile, occhiali da sole.
Costo per il pranzo: € 15,00  (pasta e prodotti/salumi dei Nebrodi per Ass. I Nebrodi gestori della struttura)

L’itinerario si sviluppa tutto su carrareccia, in terra battuta con alcuni tratti pietrosi, ed ha inizio ai margini dell’alveo del Torrente Caronia, per deviare, dopo qualche centinaio di metri, lungo il versante orientale del Monte Pagano. Qui ci si addentra nella sughereta di Monte Pagano, di grande pregio naturalistico e considerata una delle più pregevoli del bacino del Mediterraneo.  La prima parte è in decisa salita, con alcuni bei scorci panoramici sulla vallata del torrente Caronia e alcune interessanti e verdi radure. Giunti in prossimità di Case S. Andrea (quota massima), si può ammirare uno spettacolare paesaggio sulla vallata, fino alla Dorsale dei Nebrodi, a Sud, e sul centro abitato di Caronia e zona costiera, oltre alla suggestiva radura con rigogliosa vegetazione ed interessanti affioramenti rocciosi. Da qui ha inizio la discesa dentro il bosco di sughere per chiudere l’anello e ritornare lungo il torrente per proseguire alla volta del Mulino. Lungo questa parte di percorso si incontra una grande varietà di vegetazione erbacea ed arbustiva, in buona parte tipica degli ambienti fluviali, nonché ginestre, più in prossimità del Mulino, anche di tipo arboreo, con presenza di sughere, cerri, lecci e qualche acero. Da osservare, inoltre, lungo il percorso, alcuni pregevoli ulivi plurisecolari e i tipici paesaggi rurali con muretti a secco e tarrazzamenti. La millenaria azione erosiva dell'acqua si può apprezzare particolarmente in corrispondenza del Mulino, dove l'acqua ha inciso e modellato i versanti ripidi e rocciosi che costituiscono la gola. Giunti al mulino è possibile osservare tutti gli elementi tipici che ne hanno consentito il funzionamento (macine, pale, rampa, vasca di raccolta), descritti anche con pannelli didattici all’interno della struttura. La struttura, costruita nel 1863, è inserita in un contesto paesaggistico di grande suggestione, nei pressi della splendida gola di Passo del Corvo, alla base dei ripidi e verdi versanti del Monte Pagano.

Adesioni entro giorno 11 aprile presso: Cirri Caterina Via G. Vazzana 42 Cefalù
Quota passaggio auto € 10,00
Per i non Soci assicurazione € 7,00