Per non dimenticare la Shoah
![]() |
27 Gennaio 2012, 20:03 - Staff [suoi interventi e commenti]
|

Progetto realizzato da docenti ed alunni delle quinte classi della Scuola primaria del plesso Spinuzza e rappresentato questa mattina.

E’ stato un percorso a tappe nella storia per ricordare i popoli perseguitati dai nazi-fascisti durante il secondo conflitto mondiale, non solo gli Ebrei ma anche i popoli dimenticati degli Zingari e dei Testimoni di Geova.



Sono stati proiettati dei film su questi argomenti che poi sono stati commentati dagli alunni.



Gli studenti hanno anche realizzato immagini di questi eventi dolorosi, che sono state messe in mostra alle pareti della scuola.



E’ stato letto il libro “Diario di Anna Frank” a cui poi sono state scritte delle lettere dai ragazzi per esprimere le loro emozioni. Sono state lette le testimonianze dei bambini del campo di concentramento di Terezin e quelle dei Testimoni di Geova, anch'essi internati.




Hanno studiato anche le figure di padre Massimiliano Kolbe, Edith Stein, Liliana Segre e di Primo Levi, autore del testo poetico “Se questo è un uomo”.




Hanno infine scritto un’esperienza immaginaria, vissuta in prima persona, in un campo di concentramento, dove ogni alunno ha trasformato le proprie idee ed emozioni in poesie.


Le poesie sono state intervallate con diverse canzoni tra cui quella di Francesco De Gregori "La storia siamo noi", eccovi il video:



Collaboratori del progetto gli insegnanti: Enza Bascì, Santa Franco, Liliana Ferrarello, Cettina Scialabba, Salvina Ciappina, Giuseppe Ventimiglia e Testa.


Le attività formative opzionali sono cominciate nel mese di ottobre 2011 e svolte tutte nelle ore mattutine, dopo le lezioni curriculari. Il progetto non ha ricevuto alcun finanziamento, esso è semplicemente il frutto della buona volontà dei docenti, che nonostante siano stati sviliti nel loro ruolo dalle ultime riforme scolastiche, riescono ancora ad amare il proprio lavoro, trasmettendo tale entusiasmo ai loro piccoli allievi.

Un plauso va quindi alla scuola pubblica in generale ed a questa dello Spinuzza in particolare. Grazie per aver ricordato a Cefalù questo evento tragico, affinchè esso non abbia mai più a ripetersi.

[Servizio fotografico e video realizzato da Francesco Scorsone, testi e montaggio di Nicola Pizzillo]
- Accedi per inviare commenti.
Il 900 è stato il secolo,
Il 900 è stato il secolo, concretizzatosi poi nella seconda guerra mondiale, più turpe ed orrendo nella storia dell'umanità.
Questo perché, per quanto la maturazione dell'umanità e lo sviluppo tecnologico avessero gettato le basi per un progresso migliore, a causa di ideologie deviate e basate sull'odio si è assistito ad uno spettacolo orrendo.
L'ideologia socialista, concretizzatasi poi nel totalitarismo del nazismo e del comunismo ha portato alla miseria, alla morte e al terrore centinaia di milioni di persone.
Solo le grandi forze liberali presenti in special modo in Inghilterra e negli Stati Uniti, hanno permesso una rinascita senza precedenti nella storia.
Ciò che è più importante, in giorni come questi, soprattutto per i bambini, che capiscano il male di un'ideologia che presuppone un potere centralizzato assoluto ed un ordine deciso dall'alto.
Lo Stato Demiurgo con la sua smania di controllo e di influenza, ha fatto molti più danni di quanto ne farebbe una società libera ed anarchica.
Le ragioni di mercato sono state annullate in virtù di ragioni teoriche e fittizie, che presupponevano lo sterminio di individui.
Sperando che un giorno gli individui possano unirsi insieme in comunità volontarie, senza più Leviatani, veri mostri biblici, come Hitler, Stalin, Mussolini o Castro.
molte riflessioni
molte riflessioni interessanti ma,a mio parere, anche alcune analisi troppo semplificate. Inoltre, io sono contro ogni dittatura, ogni potere assoluto di ogni direzione,destra sinistra centro, ma non mi sembra storicamente corretto mettere sullo stesso piano Hitler e Castro. In ogni caso nella classifica un posto privilegiato spetterebbe a Pol Pot, Franco, Ceausescu, Papa Doc, Stroessener, Pinochet....
Hitler non può essere messo
Hitler non può essere messo sullo stesso piano di nessuno (magari Pol Pot gli sta dietro), certo Castro è stato tra i meno sanguinari, anche lui fece i campi di concentramento a Cuba per dissidenti politici, religiosi ed omosessuali dove si torturava la gente. Che Guevara fu a capo del primo che fu creato.
Credo che non c'è nulla di complesso e quindi non credo di semplificare nulla sostenendo che più lo Stato prende potere, più queste mostruosità accadono.
La prova è la dimostrazione storica del secolo passato.
sono molti i personaggi e i
sono molti i personaggi e i miti che non reggono alla prova del rispetto dell'uomo, del ripudio dell'uso della forza che non sia autodifesa, dell'affermazione dei valori di libertà che devono essere prerogativa di ognuno. "Hitler non può essere messo sullo stesso piano di nessuno", "Più lo Stato prende potere più queste mostruosità accadono", sono d'accordo... è il Potere il Leviathan. A volte è più facile riconoscerlo a volte sa nascondersi.
Purtroppo a volte sembra che le sconfortate e sconfortanti parole di Adelchi nell'omonimo dramma di Manzoni sul potere, siano tuttora valide : ".....non resta /che far torto, o patirlo./ Una feroce forza il mondo possiede/, e fa nomarsi dritto/ La man degli avi insanguinata/seminò l’ingiustizia; i padri l’hanno /coltivata col sangue; e ormai la terra/altra messe non dà."
Molte riflessoni...ha
Molte riflessoni...ha suscitato anche in me,come la signora Di Francesca gentile Stephen,con tutto il rispetto per la sua cultura,i suoi studi e le sue idee,
il suo accostamento delle teorie socialiste alle naziste,così alla leggera e così insito nel revisionismo storico degli ultimi anni,non può passare senza qualche osservazione.
Cosa proverebbero i tanti uomini che hanno vissuto e lottato,per la speranza del "sol dell'avvenire"? quell'idea di elevazione umana,l'energia,la passione,anche la disillusione,i sacrifici nel tentativo di creare un mondo migliore?
In virtù di quelle idee tanti hanno dato il meglio di sè e molti la loro stessa vita (e tanti anche nella nostra Sicilia senza memoria).
Mentre il nazismo ha attuato un'aberrante idea di superiorità della razza che ha dato avvio all'aggressione di altre nazioni ed allo sterminio dei popoli "inferiori" ,il socialismo si è nutrito di internazionalismo e solidarietà tra i popoli specialmente per quelli del terzo mondo schiacciati dai vari imperialismi occidentali,primi tra tutti quello attuato delle nazioni da lei citate...Per altra via, il socialismo è nato in quelle fabbriche che si andavano formando,prima di tutto in inghilterra e poi nelle altre nazioni della prima industrilizzazione, dove le condizioni di vita degli operai erano tra le più
miserevoli se non inumane,e tale stato comprendeva donne e bambini in qualunque stato fisico ed età senza alcuna salvaguardia,e qui,tralasciando gli aspetti più idealistici,il socialismo ha sicuramente contribuito a dare un volto più umano alla produzione mitigando i suoi aspetti più oppressivi e schiavizzanti, come i suoi studi più freschi e sicuramente molto più proficui del mio sentimentalismo, le ricorderanno... D'altra parte con Proudhon e le applicazioni pratiche di quelle idee, con la nascita di comunità che sperimentavano la vita egualitaria secondo le idee socialiste è nato anche l'anarchismo e le teorie di cui lei si fa portatore... Nulla da dire sulle critiche che si possono fare,e molto invece ci sarebbe da dire, sulle dinamiche interne di rivoluzioni lontane da noi o che si sono trovate a fronteggiare guerre di aggressione esterne senza potersi evolvere, o sull'uso che gli uomini possono fare delle migliori idee messe nelle loro mani, basti guardare al cristianesimo e di quali nefandezze non si sono compiute nel suo nome!
Per ultimo accostare Fidel Castro a Hitler è perlo meno esagerato, per tanti è stato il liberatore della sua terra dalle condizioni di sudditanza in cui Cuba era stata ridotta dagli Stati Uniti, luogo di ogni corruzione,al servizio di quella nazione,la sua rivoluzione non era comunista ma quasi sessant'anni di embargo economico quale sviluppo possono portare?(è una realtà incancrenita che,secondo me,non durerà molto (ma in quanto a cancrene guardi la nostra disgraziata terra!) ha solo resistito a chi voleva annientarlo con tutti i mezzi che ha trovato ed ha resistito!ma non credo che sia da paragonare alle altre nazioni del sud america con le dittature sorrette dagli Stati Uniti,(lì si torture e desaparecidos...)figuriamoci ad Hitler!
Certamente capisco che Il suo scritto era riferito al giorno della memoria e allora per oggi ricordiamoci di quella inenarrabile indecenza senza altre aggiunte.
Cordiali saluti
Condivido
Sono perfettamente d'accordo con quanto da lei scritto. Ogni crimine contro l'umanità va condannato senza alcun appello, ma l'Olocausto resta, purtroppo, un evento assolutamente unico in tutta la sua drammaticità. Complimenti al lavoro della maestra Santa Franco e di tutti gli altri insegnanti del plesso Spinuzza per la loro altissima e profonda opera di educazione delle nuove generazioni.
desidero esprimere il mio
desidero esprimere il mio apprezzamento per il commento del sig.Giuseppe Fajlla e per l'equilibrio tra passione e pacatezza con cui manifesta le sue idee.
Ma quì si vuole fare una
Ma quì si vuole fare una macabra classifica o che?
o forse é la quantità dei morti che fà salire in classifoca?
Quà è una questione di vite umane innocenti, non soldati o che altro, di questo passo dobbiamo dare la medaglia di BUONO all'ora regime comunista Slavo, ne ammazzarono pochissimi, ITALIANI.
Semmai la quantità dei
Semmai la quantità dei morti fa scendere in una ipotetica classifica...di umanità...
Comunque con il nazismo ci furono,a milioni e innocenti.
La tristissima storia degli italiani dell'Istria, vittime abbandonate di una nazione sconfitta in guerra e "colpevole di una aggressione ad una nazione vicina" è una piaga ancora viva, umanamente;Per quelle scelte abbiamo pagato un caro prezzo...purtroppo